Istituto Professionale di Stato per il Commercio
Sbocchi lavorativi
Il Tecnico dei Servizi Commerciali può:
- inserirsi nel mondo del lavoro sia presso le pubbliche amministrazioni sia presso le aziende private presenti sul territorio (notai, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, etc) e in imprese di servizi di vario genere (strutture turistiche, commerciali, Istituti di credito, Assicurazioni, etc)
- proseguire gli studi con corsi post-diploma (IFTS o ITS) o in ambito universitario (Economia Aziendale, Scienze dell’Organizzazione, Marketing e Comunicazione, Sociologia, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, etc);
- partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici sia centrali sia periferici per i quali è richiesto un diploma di Stato.
Descrizione
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali” partecipa alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali, con autonomia e responsabilità esercitate nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate nell’ambito di una dimensione operativa della gestione aziendale. Utilizza le tecnologie informatiche di più ampia diffusione. Supporta le attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione relative alla gestione. Collabora alle attività di comunicazione, marketing e promozione dell’immagine aziendale in un ambito territoriale o settoriale, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi, orientando le azioni nell’ambito socio-economico e interagendo con soggetti e istituzioni per il posizionamento dell’azienda in contesti locali, nazionali e internazionali. Riferisce a figure organizzative intermedie in organizzazioni di medie e grandi dimensioni, ovvero direttamente al management aziendale in realtà organizzative di piccole dimensioni.
L’Indirizzo Servizi Commerciali ha da sempre garantito il collegamento col territorio e con l’occupazione poiché si tratta di un percorso che affianca alla cultura generale una specifica cultura professionale. Il diplomato all’istituto professionale per il commercio, grazie all’ampia conoscenza del sistema azienda acquisita durante il ciclo di studi, dispone inoltre degli strumenti concettuali e tecnologici necessari per costruire la propria azienda di successo.
Una parte significativa del monte orario annuale in tutto il quinquennio, infatti, è dedicata alla:
- formazione informatica – lo studio dell’informatica è condotto con la finalità di fornire agli studenti le competenze necessarie per l’utilizzo consapevole e proficuo delle moderne tecnologie informatiche per il successo d’azienda. L’approccio seguito è pratico/laboratoriale, l’attività didattica si svolge quindi nel laboratorio di informatica. Si studiano ed utilizzano i software applicativi (ERP e CRM) specifici di settore necessari per la gestione dei processi e delle attività tipiche della gestione di azienda. Si approfondiscono inoltre tecniche e tecnologie informatiche utili per la promozione dell’azienda con focus su digital e social marketing.
- formazione linguistica nella lingua inglese e, dall’a.s. 2022-2023, nella lingua francese che, anche grazie alla conoscenza della terminologia specifica, consente di facilitare la comunicazione aziendale ed orientarsi in ambito socioeconomico.